Maneggiare con cura
Percorsi di speranza: dall’uomo al territorio
Il programma della giornata:
- Ore 18:00: Apertura degli Stand curati dal centro diocesano, dove saranno presentati i lavori delle parrocchie
- Ore 19:00:
Salotto tematico rivolto a giovani e adulti, con la partecipazione di:
- Giuseppe Notarstefano (Presidente Nazionale)
- Don Francesco Marrapodi (Assistente Nazionale ACR)
- Laila Simoncelli (Referente Comunità Papa Giovani XXIII)
- Luca Liverani (Giornalista di Avvenire) - Ore 20:30: "Gente che spera" Serata in musica rivolta ai Giovanissimi, con dj set a cura di Claudio Polimeni e Roberto Zappia, con testimonianze sui temi del Festival, a misura di GVV.
- Ore 20:30: Street Food a cura della Rete di Reggio Libera Reggio
Il contributo delle parrocchie
Per rendere questo Festival un’espressione autentica della nostra realtà diocesana, ciascuna parrocchia presenterà agli stand organizzati attorno agli ambiti fondamentali del Giubileo con dei lavori che aiuteranno i soci e la cittadinanza che parteciperà all’iniziativa a riscoprire il desiderio di essere “sale della terra e luce del mondo” come “missionari di Speranza”, rispondendo alla nostra vocazione sociale con l’impegno personale, associativo e comunitario, riscoprendo lo stile missionario che lega fede e vita e che dà gioia.
Tre gli ambiti della nostra riflessione:
IL RIPOSO DELLA TERRA
con il giornalista di Avvenire Luca Liverani. La cura del creato come tema centrale nell’impegno concreto di AC. La responsabilità personale nei confronti della casa comune si traduce in concreto servizio alla Speranza, come punto forte necessario per ritornare ad avere fiducia in un futuro possibile.
LA REMISSIONE DEI DEBITI
con don Francesco Marrapodi, assistente Nazionale ACR Siamo chiamati a prenderci cura dei “poveri” del mondo: a seminare segni concreti di pace in questo tempo di enormi squilibri nella nostra nazione e di guerra in tante altre parti del mondo. Costruire la pace è cammino di speranza.
LA LIBERAZIONE DEGLI SCHIAVI
con Laila Simoncelli, referente per la Comunità Papa Giovanni XXIII dell’istituzione del Ministero per la Pace Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, tutti i rapporti della organizzazione internazionale del lavoro ci confermano il fatto che esistono le diverse forme di schiavitù nel mondo (lavoro forzato, sfruttamento sessuale, tratta domestica, matrimoni forzati ecc.). Anche la nostra terra è ferita e soffocata da schiavitù come la ‘ndrangheta e la truffa amministrativa. Occorre seminare speranza attraverso iniziative che coltivino “il senso di umanità” (Papa Francesco)